Nel corso di questi cinquanta anni la Pista Azzurra ha visto correre nel suo tracciato i migliori piloti del karting internazionale, molti dei quali arrivati all'apice dell'automobilismo nella F1.
Nel 1968 con il primo Campionato del Mondo, a partire dal 1972 con le tredici edizioni della "Coppa dei Campioni" in quegli anni una sorta di vero e proprio Campionato del mondo, fino ad arrivare a varie edizioni di campionati europei e nazionali, piloti del calibro di Prost, Patrese, Senna, Zanardi, Schumacher, Fisichella, Kubica, Badoer, Hamilton e molti altri sono stati protagonisti di gare entusiasmanti nel circuito Jesolano.
È questo il motivo per cui ancora oggi, grazie al suo tracciato molto tecnico, la Pista Azzurra viene considerata un banco di prova per misurare le qualità di velocità e messa a punto del mezzo da parte dei nuovi piloti.
La Pista Azzurra ha inoltre, ospitato manifestazioni di vario genere: dal Festivalbar, al Ferrarissimo, a vari raduni motociclistici, ultimo dei quali il Bike Week, dimostrando di avere una polifunzionalità capace di rispondere alle esigenze di eventi tra i più diversi tra loro.
Non ultima per utilizzo è la sua funzione di spazio dedicato a corsi di guida sicura o di open day per presentare nuovi modelli di autovetture alla propria clientela.
Dettagli tecnici
• Lunghezza: 1045 metri
• Larghezza: 8 metri
• Paddock: 220 piazzole
• Box coperti: 30